Ecco i tipici dolci di Carnevale napoletani, cui sapore è davvero unico e inconfondibile

Le novità e la tradizione del Carnevale, che quest’anno inizia domenica 14 febbraio e martedì grasso cade il 16 febbraio, sono molto sentite in tutte le regioni d’Italia e dal popolo napoletano special modo per quanto riguarda la preparazione dei tipici dolci che si gustano in questo particolare evento dell’anno.

Dunque in occasione della coloratissima festa, ecco un elenco dei tipici dolci di Carnevale che si preparano e gustano in Campania:

Migliaccio: è un dolce cotto al forno a base di ricotta, semolino (semola di grano duro) e addolcito con canditi e cannella.

Chiacchiere: che in altre regioni vengono chiamate frappe, cenci o bugie, sono molto gustose per il palato, croccanti e friabili. Questo dolce può essere cotto al forno oppure fritto e cosparso di zucchero a velo. La loro forma è rettangolare e serpeggiante. Si possono gustare da sole oppure accompagnate con il sanguinaccio, altro tipico dolce.

Sanguinaccio: gustosa crema di cioccolato fondente consistente dal sapore speziato con cannella. La tradizione vuole che nel sanguinaccio si immergano le chiacchiere, ma si può gustare anche con i savoiardi.

Savoiardi: sono dei buonissimi biscotti spugnosi e leggeri, che accompagnati nel sanguinaccio li rendono davvero squisiti.