Importanti numeri sono stati registrati al termine del 2020 in merito all’aumento di vendita del Provolone del Monaco Dop, i dettagli

L’anno 2020 è stato chiuso con i fiocchi, raggiungendo un bel traguardo per quanto riguarda l’aumento della domanda del Provolone del Monaco Dop. I numeri sono aumentati del 10% e hanno sfiorato i 150.000 chilogrammi di prodotto di qualità. Insomma un bilancio in positivo delle attività e del settore.

Il Provolone del Monaco Dop, si produce dal 1700 circa ed è un noto formaggio campano che si ottiene dalla lavorazione del latte della vacca Agerolese. Il suo nome deriva proprio dalla mantella che i pastori indossavano per potersi riparare dal freddo nel corso del tragitto che portava dalle colline di Vico Equense fino alla città metropolitana di Napoli.

Di seguito le dichiarazioni rilasciate da Giosuè De Simone, presidente del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop, e riportate da ‘Ansa’ in merito a tale risultato:

“Per accontentare una platea in continua ascesa hanno intensificato gli sforzi anche i nostri casari che, nel pieno rispetto del disciplinare di produzione, sono riusciti, rimboccandosi le maniche, a fare crescere la produzione del 10%. Abbiamo chiuso il 2020 sfiorando i 150.000 chilogrammi di prodotto, un bel risultato”.

Il Consorzio poi aggiunge: “Le festività di fine anno e la partenza a razzo anche in questi primi giorni del 2021 hanno confermato la tendenza della grande voglia degli italiani di portare in tavola prodotti di qualità. Il Provolone del Monaco Dop è sempre meno un prodotto ‘di nicchia’ e sempre più sul blocco della spesa dei consumatori ‘normali’ che non si cimentano nella realizzazioni di ricette stellate ma che, al tempo stesso, hanno deciso di mangiare solo qualità”.

Inoltre nel 2021 dovrebbe esserci anche la consegna del Trofeo Fernando De Gennaro, fino ad oggi rinviato insieme al Gran Galà di fine anno a causa delle restrizioni imposte dal governo per l’emergenza sanitaria da Covid-19.