Uno dei piatti tipici italiani più rivisitati e più discussi degli ultimi anni: la ricetta originale della carbonara, ormai, non è più un segreto, ma se sei capitato su questo articolo è perché hai ancora qualche dubbio.

Tutti quanti conoscono gli spaghetti alla carbonara, ma la vera storia intorno a questo piatto, probabilmente non è nota a tutti.

La storia della Carbonara

Prima di svelarti la ricetta originale della carbonara, ti vogliamo parlare dell’origine, o presunta tale, di questo piatto tanto apprezzato in Italia e nel mondo.

La prima apparizione della ricetta in un libro di cucina non è avvenuta in Italia e nemmeno su un giornale o libro italiano o scritto da un italiano.

Non stiamo vaneggiando: quando Ada Boni pubblicò il suo incredibile volume del 1927 sulla cucina tradizionale romana “Il talismano della felicità”, della carbonara non c’era nessuna traccia.

Facendo approfondite ricerche, abbiamo scoperto che una ricetta simile alla carbonara, è apparsa in una pubblicazione americana del 1952, dal titolo “An extraordinary guide to what’s cooking on Chicago’s Near North Side”, a cura di Patricia Bontè.

La prima volta che la carbonara appare in uno scritto italiano è nel 1954, sulla rivista “La cucina Italiana”, anche se la ricetta descritta prevedeva: spaghetti, uovo, pancetta, gruviera e aglio.

La consacrazione del piatto avviene nel 1960, quando Luigi Carnacina pubblica la ricetta originale della carbonara (o forse no), nel libro “La grande cucina”. Ma attenzione, in questa versione, era prevista LA PANNA!

Ci pensarono poi gli osti romani ad eliminare la panna, ritenendo che chi la usasse, lo facesse solo per l’incapacità di dare gusto e sapore ad un primo piatto.

In effetti, la ricetta originale della carbonara prevede soltanto 3 ingredienti: uova, guanciale, pecorino.

Un’altra storia riguarda i soldati alleati stanziati tra Lazio, Campania e Abruzzo nel 1944: pare che si innamorarono durante il loro soggiorno, della tipica pasta “cacio e ova” abruzzese. A questa ricetta, erano soliti utilizzare del guanciale, per richiamare il sapore di “bacon & eggs”.

Sembra assurdo, ma è una delle teorie più accreditate sulla vera nascita della carbonara!

(ne abbiamo parlato anche nell’articolo dedicato ai 10 piatti tradizionali da mangiare a Roma).

La Ricetta Originale della Carbonara

Come detto, i soli ingredienti per cucinare una vera carbonara sono oltre la pasta, uova, guanciale e pecorino.

Per prima cosa bisogna tagliare il guanciale a striscioline e metterlo in una padella (senza olio), fino a farlo cuocere bene.

Nel frattempo si può far bollire l’acqua per la pasta.

Intanto, bisogna preparare la gustosa crema con i tuorli: i tuorli vengono versati in un ciotola, si aggiunge il pecorino e il pepe nero e si mescola per creare una crema con un pò di acqua di cottura della pasta (attento a non esagerare in questa fase).

La pasta andrà scolata al dente e messa nel tagame con il guanciale, saltandola in maniera breve per insaporirla.

Ora la parte più importante:

bisogna togliere la padella da fuoco e versare il composto di uova e pecorino nel tegame con un paio di mestoli di acqua di cottura. L’uovo dovrà rimanere liquido e non addensarsi.

Il piatto può essere finito con altro pecorino romano e abbondate pepe.

Niente di più, niente di meno.