Come abbiamo già scritto nell’articolo che riguarda i 10 piatti tradizionali da mangiare a Napoli, la ricetta della pasta e patate con provola, varia da comune a comune, nonché che da quartiere e quartiere.

Per questo motivo, trovare una ricetta della pasta e patate con provola “originale”, è un qualcosa di veramente difficile e, a questo punto, anche inutile.

Si tratta di un piatto molto popolare che a Napoli è possibile assaporare nel suo pieno splendore, soprattutto nei quartieri più caratteristici del centro della città.

Non a caso, una delle migliori pasta e patate con provola che puoi assaggiare, è quella della tipica della “Trattoria da Nennella”, nel cuore dei Quartieri Spagnoli.

La ricetta della pasta e patate con provola napoletana, di per sé, non è una ricetta difficile, ma ci sono alcuni importanti passaggi da non sbagliare e, come detto, sono tante le versioni di questa ricetta unica nel suo genere: c’è chi la preferisce brodosa, chi invece “azzeccata”.

Per questo motivo, proveremo a spiegarti il procedimento per cucinare una pasta e patate con provola napoletana, seguendo quelli che erano i consigli delle nostre nonne.

Come cucinare la ricetta della paste e patate con provola

Veniamo al procedimento vero e proprio.

Visto che non siamo un blog di ricette di cucina, ma un portale in cui scoprire la vera storia dei piatti tipici italiani, non ti daremo quantità precise, ma più che altro indicative.

Trattandosi di un piatto popolare (e di un piatto che può essere ritenuto unico), ti spiegheremo come cucinarne una porzione molto abbondante.

Ti occorreranno:

  • 1 Kg e Mezzo di Pasta Mista
  • 1 Kg (abbondante) di Patate
  • Mezzo Kg di Provola Affumicata
  • 1 Busta di Parmigiano
  • Olio, Aglio, Sale e Pepe.

La prima cosa che dovrai fare per preparare la ricetta della pasta e patate con provola, sarà quella di pelare le patate e tagliarle a cubetti.

Una volta fatta questa operazione, dovrai mettere le patate in una grande pentola (quelle grandi per la pesta), a bollire.

Una volta portata l’acqua ad ebollizione (ed aver salato il tutto), si possono far riposare le patate per un po’ (questa operazione non è necessaria, ma se volete preparare le patate al mattino, per fare la pasta a pranzo o la sera è la soluzione migliore).

Il secondo step, è quello di mettere in un tegame bello grande, una dose generosa di olio e due agli (schiacciati), con un pizzico di pepe. In questa fase, ci sono tante persone che utilizzando anche il sedano, la carota o la pancetta, ma noi la preferiamo al “naturale”.

Bisognerà far soffriggere per bene l’aglio, per poi toglierlo una volta raggiunto il colore biondo.

Nel frattempo, si può calare la pasta mista, direttamente nell’acqua con le patate all’interno (ovviamente l’acqua dovrà bollire).

A parte, inizia a tagliare la provola a pezzetti non troppo grandi.

Quando la pasta sarà cotta, dovrai scolare l’acqua facendo molta attenzione a lasciare la pasta e le patate all’interno della pentola. In questa fase potrai decidere se lasciare un po’ di acqua sul fondo (consigliato), o se scolare tutta l’acqua.

Assicurati di rimettere la pentola con la pasta sul fuoco (basso), inserisci l’olio del tegame fatto soffriggere con l’aglio e inizia a mescolare dolcemente.

A questo punto, bisogna aggiungere la provola a pezzettini, continuando a girare il tutto in modo energico. Una volta che la provola sarà sciolta, è possibile aggiungere il parmigiano e dell’altro pepe.

Lascia riposare per 1 minuto prima di servire.

Ecco la nostra ricetta della pasta e patate con provola, così come ci è stata tramandata dalle nostre famiglie.

Sappiamo per certo che di ricette ne esistono tantissime e diverse e non vogliamo dire che la nostra sia quella “giusta”, ma solo divulgare la ricetta di un piatto tipico italiano (anzi napoletano), così come la conosciamo.